| 
                  
                    | ll Taiji è un sistema di combattimento in piena  regola, con forme in solitario, esercizio a due e studio delle armi, ma l'aspetto marziale viene studiato solo  secondariamente. Di tipica matrice taoista e  ispirato sia al libro del Tao che a quello dei mutamenti (I-Ching), il sistema  si basa sullo studio della circolazione del Chi o energia vitale. Secondo una  leggenda  il suo primo ideatore sarebbe Chang  San Fen, attorno al XIII secolo, ispirato dalla visione di un combattimento tra  un airone e un serpente; mentre un’altra teoria ne vorrebbe l’origine tra la  comunità taoista dei monti Wu Tang.
 La storia del Taijiquan è incerta  fino all’episodio in cui un certo Wang Tsung Yuek (di cui si sono ritrovati  degli scritti sul Taijiquan), arrivato al villaggio di Chen Chia Kou nello Henan,  si sarebbe beffato dello stile lì praticato. Sfidato da vari abitanti, li  avrebbe sconfitti facilmente e in seguito si sarebbe fermato presso di loro  insegnando il proprio stile, che si sarebbe poi propagato nel clan dei Chen.
 Un’altra teoria vorrebbe che il  Taijiquan dei Chen fosse stato elaborato da Chen Wang Ting ala fine della  dinastia Ming (1664 circa) sulla base degli scritti di Qi Jinguang (1528-1587).  La teoria diviene definita solo nel XVIII secolo, quando troviamo Cheng Chang  Shen che insegna questo stile ai propri familiari nel villaggio di Chen Chia  Kou. Un certo Yang Lu Shian (1780-1873), desideroso di apprendere questo stile  di Kung Fu, si fa assumere come servo da Chen Chang Shen che lo inizia ai  rudimenti dell’Arte, tenendogli tuttavia nascosti gli elementi più importanti  dell’insegnamento.
 Yang, fortunatamente, scopre il  luogo in cu Chen istruisce i propri allievi migliori e assiste di nascosto agli  allenamenti, ripetendo poi diligentemente da solo quanto visto. Finalmente un  giorno Yang, chiamato per un confronto, sconfigge tutti i membri del clan Chen,  conquistando il primato.
 Trasferitosi in un secondo tempo  a Pechino, Yang insegnò il Taiji o Tai Chi a suoi tre figli e a un numero imprecisato  di persone. Il promo dei figli morì prematuramente; il secondo, Yang Pan Huo  (1837-1890), fu maestro di un certo Wu Chun Yu, che a sua volta trasmise  l’insegnamento al proprio figlio Wu Chien Chun, che modificò l’insegnamento  originario, fondando quello che è conosciuto come uno degli stili Wu di Tai  Chi.
 Il terzo figlio, Yang Chen Chuo  (1842-1916), ebbe come terzo figlio Yang Chen Fu (1883-1935), che modificò lo  stile dando origine a quello che è conosciuto come stile Yang, forse il più  diffuso del mondo. Il padre e il nonno avevano infatti continuato a praticare e  insegnare lo stile Chen orginario, tuttora insegnato.
 |  
                    
                      | COSA E'IL TAIJIQUAN O TAI CHI CHUAN |  
                    
                      | Si può vedere il Tai Chi Chuan principalmente sotto tre  diversi punti di vista: c’é chi lo   ritiene una ginnastica dolce lo utilizza per migliorare la propria  condizione fisica; c'é chi lo ritiene più un metodo di rilassamento, tanto da  definirlo meditazione in movimento, infine, c'é chi lo vede come una vera e  propria arte marziale.Noi riteniamo che il Tai Chi Chuan sia tutto questo e la  maniera migliore per insegnarlo sia quella di unire le tre vie.
 Attraverso i suoi movimenti lenti, dolci e consapevoli,  uniti a tecniche di respirazione, permette di raggiungere l'armonia ed il  giusto equilibrio tra corpo e mente.
 |  
                    
                      | Nato in seno al TAOISMO, si basa sull'equilibrio degli  opposti, lo YIN e lo YANG. |  
                    
                      | Il fluire degli eventi é controllato dall'interscambio di  due forze opposte, Yin e Yang. Yin é la forza passiva e Yang quella attiva. Il  Tai Chi Chuan si basa sul passare da uno stato di Yin ad uno di Yang, o  viceversa. Nella forma completa i due tipi di movimento si alternano, con i due  elementi sempre presenti. |  
                    
                      | Questa antichissima arte marziale cinese é una perfetta  sintesi tra meditazione e movimento. E' un insieme di movimenti molto lenti e  continui che, simili ad una danza armoniosa e potente allo stesso tempo, prende  il nome di forma. |  
                    
                      | L'esercizio dei movimenti può sembrare ripetitivo ma non é  mai noioso, diventa tanto più interessante e vario quanto più si progredisce  nei livelli e nella pratica. |  In cinese “Kung” significa studio, “Chi” energia, per cui  Chi Kung esprime lo studio per apprendere come muovere l’energia del nostro  corpo. Oggi da molti viene definita "ginnastica cinese energetica".  E' in effetti una forma variegata di ginnastica. Una serie molteplice di  movimenti che generalemente sono lenti, a volte da fare in piedi, seduti o  sdraiati. Lo scopo della pratica di questa disciplina é quello di raggiungere  la concentrazione mentale, la consapevolezza di ogni movimento, la visione  completa di ogni esercizio, per convogliare energia, forza e nutrimento dai  diversi canali (meridiani), verso specifiche parti del corpo.  
                    
                      | I BENEFICI DEL TAI CHI E DEL CHI KUNG |  
                    
                      | Come il Tai Chi Chuan può migliorare la salute.Si raggiunge un senso di tranquillità, di gioia e di pace  interiore, pur provando una continua acutezza e freschezza mentale. Il blocco  del flusso energetico è la causa che scatena la malattia ed il rimedio più  efficace è quello di rimuoverlo.  L'esercizio  quotidiano del Tai Chi Chuan, grazie ai suoi ovimenti flessuosi e  circolari, agisce beneficamente sul corpo e sullo spirito.
 Se praticato correttemente, crea un armonioso flusso di energia che porta ad  un elevato stato mentale capace di influenzare positivamente il nostro corpo.  Se il livello di controllo della nostra mente è alto, siamo in grado di  percepire il flusso energetico e convogliare l'energia dove desideriamo.
 In particolare il Tai Chi Chuan è utile per:
 •  Legamenti articolari e muscoli : restituisce  l'elasticità ai muscoli e ai legamenti articolari persa con l'età o la vita  sedentaria. Rende più forte la muscolatura, specie quella delle gambe,  aumentando l'equilibrio e la stabilità del corpo e riducendo la possibilità di  cadute.
 •  Sistema digestivo: gli organi dell'apparato  digerente sono stimolati a lavorare meglio grazie al sistema di respirazione  addominale.
 •  Circolazione  sanguigna: la respirazione lenta, profonda e controllata, permette una  maggior assunzione di ossigeno in tutto il corpo.
 •  Sistema nervoso: lo stress e la tensione  diminuiscono poiché aumenta l'attenzione verso l'esterno, la coordinazione dei  movimenti, il controllo emotivo.
 •  Sistema immunitario: lo stato  di benessere psico-fisico riduce la possibilità dell'insorgere delle malattie.
 I benefici non sono solo fisici perchè l'aspetto meditativo e l'importanza  che rivestono i suoi movimenti, dolci e rilassati, contribuiscono alla serenità  della mente e alla lucidità del pensiero.
 |  
                    
                      | .jpg) |    |